Cibo sano per un Acalasico sano

 Evitare i cibi trasformati e scegliere quelli naturali Sembra ovvio ma di solito non lo è! Dovremmo aprire la dispensa e buttare tutto il contenuto nella spazzatura (o quasi). Se vogliamo migliorare il nostro modo di mangiare e di conseguenza la nostra salute dovremmo aprire le famose antine della dispensa e riempirla di prodotti “naturali…

Si parla di acalasia..

Il Prof. Giovanni Sarnelli su Canale 695 – rubrica Pianeta Salute Il Prof. Sarnelli, responsabile Unità Dipartimentale di Malattie Motorie Digestive, dipartimento medico-chirurgico malattie apparato digerente dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli, ci parla di acalasia.

Acalasia e Covid

Per tranquillizzare le persone affette da acalasia esofagea pubblichiamo il parere del prof. Zaninotto, membro del comitato scientifico di Alma. “Gli acalasici sono a rischio come tutte le altre persone, né più né meno. Non sono immunocompromessi e l’acalasia non ha disintegrato il sistema nervoso delle vie aeree! Solo alcuni settori dell’esofago sono compromessi, ma…

Concorso Nazionale Le Meravigliose Rarità

Quando si vive con un malato raro in famiglia… … si acquisisce una consapevolezza particolare. Questo è successo a Camilla Bosco, figlia di Manuela Nicoletta Di Masi, che ha saputo trasmettere col suo racconto quanto è difficile affrontare la malattia. Con questo testo Camilla si è aggiudicata un meritato secondo posto a questo concorso!

Evento formativo per Medici di base

Presso la sede dell’ordine provinciale dei Medici di base di Cosenza, il 23 Marzo, si svolgerà un evento formativo sull’Acalasia esofagea. Una malattia si definisce rara quando la sua prevalenza, intesa come numero di caso presente su una data popolazione, non supera una soglia stabilita in UE. Le malattie rare rappresentano oggi una realtà molto importante,…

Linee Guida per l’Acalasia Esofagea

Alma viene riconosciuta per il contributo fornito allo studio delle Linee Guida per l’Acalasia Esofagea, pubblicate sul giornale Diseases of the Esophagus. La metodologia seguita è stata laboriosa ma ha garantito la qualità scientifica delle raccomandazioni. Dalla preparazione delle domande formulate secondo il criterio PICO (Patient Intervention Comparator Outcome), alla raccolta sistematica della letteratura, alla…