L’ Associazione Libera Malati Acalasia Esofagea ed altre malattie dell’esofago – Onlus (nel seguito, “Alma Onlus”) è consapevole dell’importanza della salvaguardia della privacy e dei diritti delle dati personali, e ha voluto impegnarsi nel rispettare regole di condotta – in linea con il Regolamento Europeo 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (nel seguito “GDPR”) – che garantiscano una sicura, controllata e riservata navigazione nella rete.
Questa politica di tutela della riservatezza delle informazioni potrebbe subire variazioni nel tempo, anche in funzione delle integrazioni e delle modifiche legislative e regolamentari in materia o per nostre decisioni istituzionali, pertanto, Vi invitiamo a consultare periodicamente questa sezione del nostro sito.
Vi invitiamo, pertanto, a prendere visione delle regole che la nostra associazione si è imposta nel raccogliere e nel trattare i dati personali e nel fornire sempre un servizio soddisfacente agli utenti del proprio sito.
Alma Onlus nel rispetto dell’articolo 5 del GDPR acquisirà e tratterà i dati raccolti coi seguenti criteri e principi:
Trasparenza
Liceità e Correttezza
Minimizzazione,pertinenza e proporzionalità
Limitazione della Conservazione
Sicurezza e integrità
In particolare:
il trattamento dei dati personali sarà eseguito esclusivamente per le finalità e secondo le modalità illustrate nelle informazioni da fornire all’utente di volta in volta che accede ad una sezione del sito, nella quale è previsto il conferimento dei dati personali;
saranno utilizzati i dati che sono stati rilasciati spontaneamente dall’utente;
risponderà alle richieste di accesso ai dati personali, rettifica o cancellazione degli stessi, di esercizio del diritto all’oblio, alla limitazione del trattamento o del diritto di opporsi al loro trattamento;
assicurerà un corretto e lecito trattamento dei dati, nonché applicherà misure idonee di sicurezza a tutela della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità dei dati stessi.
I dati raccolti non saranno conservati a tempo indeterminato, più specificamente:
i dati dei soci potranno essere conservati fintanto che l’interessato cui i dati si riferiscono mantenga la propria qualifica di socio oppure per un tempo superiore,laddove ciò corrisponda ad un obbligo di legge;
i dati dei sostenitori potranno essere conservati soltanto laddove ciò corrisponda ad un obbligo di legge:
Per quanto concerne l’atto principale e di iniziazione della partecipazione alla attività associativa, la domanda di adesione a Alma Onlus, ebbene la stessa conterrà unicamente la richiesta di Cognome e Nome (obbligatorio) del richiedente al fine dell’inserimento nell’elenco soci, nonché la residenza (obbligatoria ai fini dell’invio della convocazione della Assemblea), la mail (facoltativa, per l’invio di aggiornamenti e newsletters) e il numero di telefono cellulare(facoltativo).
In nessun caso il modulo di adesione a Alma Onlus conterrà richieste o caselle che distinguano il socio in quanto ammalato o non ammalato, dato di tipo sanitario.
Alma Onlus è consapevole che in virtù delle richieste che perverranno al proprio sportello informativo e all’Help Line Alma, in certuni casi certuni dati sanitari quantomeno quello riguardante lo status di ammalato potranno dover essere trattati dal Titolare. L’esiguità del fenomeno e il fatto che il trattamento è occasionale e non costituisce attività principale di Alma Onlus esclude che tale trattamento avvenga su “Larga Scala”.
Ciò significa che Alma Onlus può legittimamente trattare i dati sensibili dei soci, dei sostenitori, dei beneficiari e dei loro famigliari, per le finalità previste dal proprio Statuto, anche senza il consenso scritto degli interessati, purché ai sensi dell’art. 9 n. 2 lettera a) l’interessato presti consenso in modo esplicito e comunque con le limitazioni legate ad un contatto generalmente di tipo orale e telefonico e gli interessati siano stati resi edotti del trattamento mediante apposita informativa ai sensi dell’articolo 12, 13 e 14 del GDPR.
Alma Onlus considera dati personali, nel richiamo di quanto già chiarito dal Garante per la protezione dei dati personali, le informazioni che identificano o rendono identificabile una persona fisica e che possono fornire dettagli sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc..
Ed inoltre, Alma Onlus dichiara che:
i dati già definiti sensibili e/o dati rientranti nelle particolari categorie di cui all’art. 9 GDPR: sono quelli che possono rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale; si chiarisce che – ad esclusione del dato possibile riguardante lo stato di salute ovvero essere ammalato comunicato allo Sportello Informativo – questo genere di dati NON verrà trattato da Alma Onlus.
i dati giudiziari: sono quelli che possono rivelare l’esistenza di determinati provvedimenti giudiziari soggetti ad iscrizione nel casellario giudiziale (ad esempio, i provvedimenti penali di condanna definitivi, la liberazione condizionale, il divieto od obbligo di soggiorno, le misure alternative alla detenzione) o la qualità di imputato o di indagato. Si chiarisce che questo genere di dati NON verrà trattato da Alma Onlus.
I dati raccolti da Alma Onlus in caso di acquisizione di dati tramite comunicazione telefonica, saranno trattati come segue:
Alma Onlus ha attivo sul proprio risponditore telefonico un messaggio che rimanda all’informativa sulla privacy;
Alma Onlus richiederà all’interessato il proprio consenso in forma orale non sussistendo altra forma alternativa che consenta di interagire con i bisogni per i quali l’interessato interpella Alma Onlus;
inserirà i dati ricevuti nell’apposito Registro “Sportello Informativo”, comunicando contemporaneamente in forma orale all’interessato il motivo della richiesta del dato, conformemente al Registro “Sportello Informativo”;
successivamente alla conversazione Alma Onlus invierà alla mail indicata come riferimento dall’Interessato, o ad altro riferimento in mancanza di mail, la Informativa contenente l’elenco dei dati.
in caso di Comunicazione relativa alla Raccolta di fondi e donazioni, Alma Onlus ritiene che l’accesso da parte dell’interessato al fine della donazione sia atto volontario, ragione per la quale non è necessaria la richiesta di alcun consenso;Alma Onlus provvederà ad inviare all’interessato idonea informativa con l’indicazione dello scopo della raccolta dei dati e dei diritti;
Alma Onlus è presente con il proprio account su Facebook con tre gruppi :
Acalasia Esofagea:pazienti a confronto;
Soci di Alma Onlus;
Esofago di Barrett-pazienti a confronto.
Ai sensi del GDPR, Alma Onlus riconosce e definisce nel proprio agire che:
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI è Alma Onlus, corrente in Napoli, viale Colli Aminei n. 10, C.F. 92050760674.Il Titolare può essere contattato mediante e-mail all’indirizzo di posta elettronica:info@almaitalia.org.
PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Alma Onlus protegge i dati personali adottando misure di sicurezza tecniche ed amministrative atte a ridurre il rischio di perdita, uso non corretto, accesso non autorizzato,divulgazione e manomissione dei dati.
UTILIZZO DEI DATI
i dati raccolti non sono utilizzati dal Titolare Alma Onlus o da terzi per prendere decisioni che producono effetti giuridici;
i dati raccolti non sono utilizzati dal Titolare Alma Onlus o da terzi per decisioni che possono impedire agli interessati di avvalersi di un servizio;
i dati raccolti non sono utilizzati dal titolare Alma Onlus o da terzi per attività di scoring,valutazione o profilazione degli interessati;
i dati raccolti non sono utilizzati dal Titolare Alma Onlus o da terzi per attività di profilazione, combinazione e raffronto di insiemi di dati provenienti da diverse fonti;
i dati raccolti non sono sottoposti a un monitoraggio sistematico;
il Titolare Alma Onlus non tratta dati sensibili estremamente personali quali dati giudiziari o opinioni politiche;
il Titolare Alma Onlus non utilizza soluzioni tecnologiche avanzate, quali internet of things,riconoscimento facciale o similari;
il Titolare Alma Onlus potrebbe trattare saltuariamente sommari e quantitativamente minimali dati di salute riguardanti soggetti vulnerabili ammalati,consistenti unicamente nella data di insorgenza della malattia e nella sua evoluzione.