3° Congresso Annuale SISME – Verona
Saremo presenti al prossimo Congresso Nazionale SISME, in programma per il 26 e 27 maggio 2022 a Verona, finalmente in presenza! Di seguito Il programma. sisme-2022-programma-scientifico-upd-6-aprile0
DettagliAssociazione Libera Malati Acalasia e altre malattie dell’esofago (Onlus)
Help Line | Lun - Ven : 15.00-17.00
335 130 8583
Saremo presenti al prossimo Congresso Nazionale SISME, in programma per il 26 e 27 maggio 2022 a Verona, finalmente in presenza! Di seguito Il programma. sisme-2022-programma-scientifico-upd-6-aprile0
DettagliN.B.: Non assumere alimenti troppo caldi o troppo freddi, né alcolici, spezie, cibi piccanti e fritture. Masticare molto bene tutti gli alimenti prima di inghiottirli. (prima settimana) SCHEMA DIETETICO orientativo Prima Settimana Colazione Latte parzialmente scremato 200 mg o orzo o tè o camomilla Biscotto granulato – Biscotti tipo Plasmon Pranzo Semolino in brodo vegetale…
DettagliMia moglie tornò a casa dopo un’uscita con le amiche e mi trovò a letto seduto, appoggiato alla spalliera come ormai da più di un anno. Ma nonero sul letto a dormire. Le lacrime mi bagnavano il viso: disperato, stanco, straziato dall’ennesima notte che si sarebbe prospettata insopportabile. La cena era ancora sulla tavola. Non…
DettagliReflusso Gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo o semplicemente reflusso gastrico o gastrite, è un disturbo causato dalla temporanea risalita del contenuto dello stomaco nell’esofago. Il reflusso gastrico, da semplice disturbo può trasformarsi in una vera e propria malattia. Cause del Reflusso Gastroesofageo Le cause del reflusso gastroesofageo possono essere molteplici: Predisposizione familiare e genetica; Ernia Iatale; Sovrappeso ed obesità; Diabete Mellito; Fumo;…
DettagliSpesso chi soffre di reflusso Gastroesofageo si domanda quali cibi dovrebbe evitare in caso di reflusso acido. Si possono apportare notevoli benefici per la salute a lungo termine semplicemente favorendo una sana alimentazione, basandosi sulla rinuncia di certi cibi e favorendo l’assunzione di altri. Ecco una pratica guida pubblicata dall’Università degli Studi di Padova:
DettagliNel maggio 2001 è stato emanato il Decreto Ministeriale 279/2001 che stabilisce, tra l’altro, le modalità con cui è possibile ottenere la certificazione di malattia rara e definisce l’elenco delle malattie e dei gruppi di malattie rare per le quali è riconosciuto il diritto all’esenzione dalla partecipazione al costo per le correlate prestazioni di assistenza sanitaria. ► L’elenco aggiornato delle malattie…
DettagliIngredienti per 4 persone: – 250 gr biscotti Digestive (oppure cantucci o biscotti a piacere) frullati – 40/50 gr di burro – 600 gr di ricotta – 400 ml di panna – 25 gr di zucchero – 12/14 gr di colla di pesce Procedimento: Sciogliere il burro a microonde o al forno dolce e aggiungere…
DettagliIngredienti per la basta brisè: – 200 gr di farina – 100 gr di burro – 50 ml di acqua – Sale qb Procedimento: Mettete in un mixer/ciotola/spianatoia, la farina, il burro freddo e il sale. Se si usa il mixer, azionarlo fino ad ottenete un composto “sabbioso”. In tutti i casi si concluderà con impastare tutti gli ingredienti con le…
DettagliIngredienti x 4 monoporzioni: – 100 gr di cus cus – 60 gr di ricotta – 3 mazzetti di spinaci circa 300 gr – 40/50 gr di pancetta – Sedano, carote, pomodori, cipolla, prezzemolo, basilico, zucchine, patate (Ingredienti per brodo vegetale) – 1lt di brodo vegetale – paprika dolce, curcuma, cannella – Burro, olio, sale e…
DettagliEvitare i cibi trasformati e scegliere quelli naturali Sembra ovvio ma di solito non lo è! Dovremmo aprire la dispensa e buttare tutto il contenuto nella spazzatura (o quasi). Se vogliamo migliorare il nostro modo di mangiare e di conseguenza la nostra salute dovremmo aprire le famose antine della dispensa e riempirla di prodotti “naturali…
Dettagli