La Ricerca non si ferma
Medici Italiani ben noti, come il Prof.Sarnelli e la Dott.ssa Pesce, hanno condotto – in collaborazione con un team internazionale – questa ricerca:
Associazione Libera Malati Acalasia e altre malattie dell’esofago (Onlus)


Help Line | Lun - Ven : 15.00-17.00
335 130 8583
Medici Italiani ben noti, come il Prof.Sarnelli e la Dott.ssa Pesce, hanno condotto – in collaborazione con un team internazionale – questa ricerca:
Quando si vive con un malato raro in famiglia… … si acquisisce una consapevolezza particolare. Questo è successo a Camilla Bosco, figlia di Manuela Nicoletta Di Masi, che ha saputo trasmettere col suo racconto quanto è difficile affrontare la malattia. Con questo testo Camilla si è aggiudicata un meritato secondo posto a questo concorso!
Presso la sede dell’ordine provinciale dei Medici di base di Cosenza, il 23 Marzo, si svolgerà un evento formativo sull’Acalasia esofagea. Una malattia si definisce rara quando la sua prevalenza, intesa come numero di caso presente su una data popolazione, non supera una soglia stabilita in UE. Le malattie rare rappresentano oggi una realtà molto importante,…
La Società Italiana di Chirurgia Endoscopica (S.I.C.E.), parla di Acalasia esofagea: Cosa è? Come si tratta? I Risultati Leggiamo insieme l’articolo:
Alma viene riconosciuta per il contributo fornito allo studio delle Linee Guida per l’Acalasia Esofagea, pubblicate sul giornale Diseases of the Esophagus. La metodologia seguita è stata laboriosa ma ha garantito la qualità scientifica delle raccomandazioni. Dalla preparazione delle domande formulate secondo il criterio PICO (Patient Intervention Comparator Outcome), alla raccolta sistematica della letteratura, alla…
Presso Circolo Noi – San Pietro in Cariano – (VR), si è tenuta una cena di beneficienza e, in occasione, la mostra di Giacomo Albertini che, con la sua testimonianza, ripercorre la strada di noi acalasici…
In occasione della giornata delle Malattie Rare, gli scatti di Andrea Stefano Gagna e i testi di Amalia Failla rappresentano la nostra rara malattia. …
In collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona proponiamo per il 28 febbraio, giornata delle malattie rare, un evento formativo per personale socio sanitario. L’approccio diagnostico terapeutico ai disturbi della deglutizione si presenta complesso e multidisciplinare. L’obiettivo del convegno è di migliorare le conoscenze degli operatori sanitari nell’ottica di stabilire una fattiva collaborazione Medico-Paziente per la globale presa…