Dieta del Reflussore – Università degli Studi di Padova

Spesso chi soffre di reflusso Gastroesofageo si domanda quali cibi dovrebbe evitare in caso di reflusso acido. Si possono apportare notevoli benefici per la salute a lungo termine semplicemente favorendo una sana alimentazione, basandosi sulla rinuncia di certi cibi e favorendo l’assunzione di altri. Ecco una pratica guida pubblicata dall’Università degli Studi di Padova:

Ottenere l’Esenzione al Ticket

Nel maggio 2001 è stato emanato il Decreto Ministeriale 279/2001 che stabilisce, tra l’altro, le modalità con cui è possibile ottenere la certificazione di malattia rara e definisce l’elenco delle malattie e dei gruppi di malattie rare per le quali è riconosciuto il diritto all’esenzione dalla partecipazione al costo per le correlate prestazioni di assistenza sanitaria.   ► L’elenco aggiornato delle malattie…

Cheesecake ricotta e panna

Ingredienti per 4 persone: – 250 gr biscotti Digestive (oppure cantucci o biscotti  a piacere) frullati – 40/50 gr di burro – 600 gr di ricotta – 400 ml di panna – 25 gr di zucchero – 12/14 gr di colla di pesce Procedimento: Sciogliere il burro a microonde o al forno dolce e aggiungere…

Quiche di Carciofi

Ingredienti per la basta brisè: – 200 gr di farina – 100 gr di burro – 50 ml di acqua – Sale qb Procedimento: Mettete in un mixer/ciotola/spianatoia, la farina, il burro freddo e il sale. Se si usa il mixer, azionarlo fino ad ottenete un composto “sabbioso”. In tutti i casi si concluderà con impastare tutti gli ingredienti con le…

Cous Cous Ricotta e spinaci

Ingredienti x 4 monoporzioni: – 100 gr di cus cus – 60 gr di ricotta – 3 mazzetti di spinaci circa 300 gr – 40/50 gr di pancetta – Sedano, carote, pomodori, cipolla, prezzemolo, basilico, zucchine, patate (Ingredienti per brodo vegetale) – 1lt di brodo vegetale –  paprika dolce, curcuma, cannella – Burro, olio, sale e…

Cibo sano per un Acalasico sano

 Evitare i cibi trasformati e scegliere quelli naturali Sembra ovvio ma di solito non lo è! Dovremmo aprire la dispensa e buttare tutto il contenuto nella spazzatura (o quasi). Se vogliamo migliorare il nostro modo di mangiare e di conseguenza la nostra salute dovremmo aprire le famose antine della dispensa e riempirla di prodotti “naturali…

Si parla di acalasia..

Il Prof. Giovanni Sarnelli su Canale 695 – rubrica Pianeta Salute Il Prof. Sarnelli, responsabile Unità Dipartimentale di Malattie Motorie Digestive, dipartimento medico-chirurgico malattie apparato digerente dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli, ci parla di acalasia.

Acalasia e Covid

Per tranquillizzare le persone affette da acalasia esofagea pubblichiamo il parere del prof. Zaninotto, membro del comitato scientifico di Alma. “Gli acalasici sono a rischio come tutte le altre persone, né più né meno. Non sono immunocompromessi e l’acalasia non ha disintegrato il sistema nervoso delle vie aeree! Solo alcuni settori dell’esofago sono compromessi, ma…